Il calcio non si gioca solo nel presente, ma si vive anche nella storia.
Il calcio inglese, la culla del calcio, ha plasmato la storia del gioco e gli ha conferito un prestigio ineguagliabile con i suoi club e le sue competizioni. La sua eredità si riflette nella passione globale per la Premier League e nell'ammirazione per le sue squadre storiche. In questo viaggio attraverso la nostalgia calcistica di alcune squadre inglesi, ripercorriamo i club che hanno reso il calcio inglese un punto di riferimento globale.
Oggi gli stadi sono diventati una marea di maglie indossate dai tifosi sugli spalti, che uniscono un senso di fratellanza tra i sostenitori e un legame con i simboli dei club. Con la loro lunga storia e tradizione, le maglie vintage delle squadre inglesi sono tra le più ricercate al mondo. Più che un semplice capo di abbigliamento, rappresentano l'identità calcistica e la potenza globale dell'Inghilterra. Indossare una maglia vintage di un club inglese significa portare con sé l'essenza del gioco nella sua forma più pura.
Ecco perché oggi vi invitiamo a viaggiare con noi nella storia del calcio inglese attraverso la storia delle sue squadre e di alcune delle sue maglie. Lasciatevi trasportare e godetevi ciò che vuole raccontarci. Inizieremo con alcune squadre e ci espanderemo. Quindi, rimanete sintonizzati :)
Un inciso: visto che parleremo di squadre diverse, inseriamo qui i più importanti club inglesi in ordine di numero di titoli nazionali, europei e mondiali vinti al 10 agosto 2024: al primo posto c'è il Liverpool, seguito da Manchester United, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Tottenham Hotspur, Aston Villa, Everton, Newcastle United, Nottingham Forest, Wolverhampton Wanderers, Blackburn Rovers, Sunderland, Leeds United e tutti quelli che verranno dopo.
ASTON VILLA
L'Aston Villa, fondato nel 1874 - a pensarci bene, stiamo parlando della fine del XIX secolo! - è uno dei club più antichi d'Inghilterra e un simbolo della città di Birmingham. Conosciuti come i “Villans”, i loro sostenitori sono appassionati e leali e creano un'atmosfera vibrante al Villa Park. La sua caratteristica è la ricca tradizione, essendo stato uno dei club fondatori della Football League nel 1888 e poi della Premier League nel 1992.
Il Villa Park è il loro stadio di casa dal 1897 - quasi 130 anni! Immaginate l'atmosfera e tutti i ricordi che lo stadio conserva per i tifosi. I più grandi successi dell'Aston Villa includono la Coppa Europea del 1982, sette titoli di campionato e sette FA Cup, la maggior parte dei quali prima della Prima Guerra Mondiale. Per tutti questi motivi, la loro storia e la loro eredità ne fanno un pilastro del calcio inglese.
L'Aston Villa è riemerso nell'élite del calcio inglese prima negli anni '50, quando ha vinto nuovamente la FA Cup nel 1956-57, e poi negli anni '70, sotto la guida di Ron Saunders, ha vinto il campionato nel 1981, il suo primo titolo dal 1910. Gli anni '80 furono il loro periodo d'oro; nel 1982, raggiunsero la loro massima gloria vincendo la Coppa Europa con una vittoria per 1-0 sul Bayern Monaco a Rotterdam, seguita dalla Supercoppa Europea contro il Barcellona.
FÈ stato il loro ultimo risultato importante prima degli alti e bassi che hanno incluso la retrocessione nel 2016, anche se sono riusciti a tornare in Premier League nel 2020 da dove non sono più retrocessi.
Come abbiamo visto sopra, l'Aston Villa è al settimo posto in termini di trofei vinti dopo Liverpool, Manchester United, Arsenal, Manchester City, Chelsea e Tottenham Hotspur.
Le maglie retrò dell'Aston Villa combinano i leggendari colori bordeaux e azzurro dei “The Villains”. E come tutte ricordano i giocatori iconici delle loro epoche più gloriose, dagli anni '80 in particolare, come la Maglia Storica Aston Villa 1984-85.
Camiseta Maglia storica Aston Villa 1984-85
Oppure la bellissima maglia dell'Aston Villa della stagione 1987-88 indossata dai giocatori Tony Daley, Gary Shaw o Stephen Hunt con il leggendario marchio Mita Copiers..
Maglia storica Aston Villa 1987-88
E anche la polo dell'Aston Villa della stagione 1980-81 indossata da Ken McNaught, Allan Evans, Denis Mortimer o dal prolifico Gordons Cowans, che giocò 527 partite per il club e segnò 59 gol.
Maglia storica Aston Villa 1980 Ospiti
E perché non la maglia dell'Aston Villa con il logo Müller indossata da Paul McGrath, che ha giocato nell'Aston Villa tra il 1989 e il 1996, guadagnandosi lo status di idolo dei tifosi. Il suo talento come difensore lo ha portato a essere premiato come giocatore dell'anno della Premier League e la sua leadership nelle retrovie ha fatto sì che la squadra avesse una delle difese più impenetrabili dell'epoca..
Maglia storica Aston Villa 1994
CHELSEA
Il Chelsea FC, fondato nel 1905, compete per i primi posti tra i maggiori club inglesi ed è il quinto per importanza. Ha sede nel quartiere londinese di Fulham. Il campo di casa, Stamford Bridge, è stato il loro stadio fin dall'inizio ed è noto per la sua atmosfera vibrante. Anche se ha attraversato stagioni senza grandi argenti, il club ha iniziato a salire alla ribalta negli anni Cinquanta e ha vissuto una rinascita negli anni Settanta e Novanta con l'arrivo di stelle internazionali. Il periodo d'oro, tuttavia, è arrivato con l'acquisto del club da parte di Roman Abramovich nel 2003, che ha spinto la squadra a vincere numerosi trofei. I risultati più importanti includono sei campionati, otto FA Cup e due Champions League, oltre a numerose coppe nazionali e internazionali. La loro identità si basa su una combinazione di investimenti e talento e su una fedele base di tifosi conosciuta come “The Blues”. Oggi il Chelsea rimane un punto di riferimento nel calcio europeo.
Il Chelsea veste di blu fin dalla sua fondazione, un colore che simboleggia la sua identità e che gli vale il soprannome di “The Blues”. Nel corso degli anni, il loro stemma si è evoluto; il primo stemma del Chelsea presentava la figura di un “Pensionato”, in onore dei veterani di guerra del Royal Chelsea Hospital. Questa immagine è stata poi rimossa e, per un certo periodo, l'emblema del club consisteva unicamente nelle sue iniziali. Successivamente, è stato adottato il disegno attuale con un leone rampante, simbolo araldico tratto dallo stemma del distretto di Chelsea, che rappresenta potere e tradizione.
Kerry Dixon con la Maglia del Chelsea del 1988
Qui è raffigurata l'iconica maglia del Chelsea sponsorizzata da Commodore, e ci piace molto. Si tratta de la Maglia vintage Chelsea 1988 con il suo caratteristico design a strisce incrociate. Fu un periodo difficile per la squadra, che fu retrocessa in seconda divisione, ma fu subito promossa, conquistando la promozione al primo tentativo.
.
Maglia vintage Chelsea 1988
Maglia Chelsea 1983-84 Nella stagione 1983-84 il Chelsea si laurea campione della Second Division. Con questo risultato, la squadra si assicura la promozione in First Division.
Maglia Chelsea 1970 Ci piace la semplicità di questa maglia, che rappresenta molto bene lo spirito spartano degli anni '70, un calcio spogliato di tutti gli orpelli di oggi. Eppure presenta tutti i segni distintivi del club: il colore blu, il Leone rampante e naturalmente il simbolo della FA Cup vinta quell'anno.
Maglia Chelsea 1978 Una classica maglia bianca con collo a polo.
LIVERPOOL
Il Liverpool FC, fondato nel 1892, è oggi il club più titolato d'Inghilterra. Il suo stadio, Anfield, è un simbolo del calcio mondiale, famoso per la leggendaria tribuna “The Kop” e per i suoi tifosi appassionati. Nel corso della sua storia, il club ha dominato il calcio inglese ed europeo, soprattutto negli anni '70 e '80 sotto la guida di Bill Shankly e Bob Paisley. Con 19 campionati e 6 Champions League, è anche una delle squadre più vincenti d'Europa. Uno dei momenti più memorabili per i tifosi è stato nel 2005, quando ha messo in scena l'epica rimonta del “Miracolo di Istanbul” nella finale di Champions League contro il Milan.
Dopo anni di assenza in Premier League, la squadra ha vinto di nuovo nel 2020 sotto la guida di Jürgen Klopp. La sua eredità e il suo motto “You'll Never Walk Alone” ne fanno un club unico al mondo.
Il Liverpool FC ha adottato il colore rosso sulla maglia nel 1894, riflettendo l'identità della città. Agli inizi, la maglia rossa era abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi di diverse tonalità. Nel 1964, Bill Shankly, in qualità di manager, ebbe un'idea brillante e la squadra iniziò a vestire completamente di rosso per trasmettere un'immagine più forte.
Lo stemma del Liverpool reca il “Liver Bird”, un uccello mitologico che simboleggia la città, apparso per la prima volta sull'emblema del club nel 1901. Questo stemma rafforza il legame tra la squadra e la sua comunità.
Come questa maglia Liverpool vintage 1996-1998 con l'iconico marchio Carlsberg come sponsor.sponsor.
Maglia vintage Liverpool 1996-1998
Amiamo le maglie da trasferta, dove gli stilisti possono rischiare sia nello stile che nel colore. Molti tifosi ci chiedono queste maglie, sono un tesoro per i collezionisti e se ci pensate se le indossate vi sentirete come se vi distingueste dalla massa, non è questo che tutti vogliamo?
Maglia da trasferta retro Liverpool 2003-2004 Maglia da trasferta retrò del Liverpool 2003-2004 Questa è una maglia bianca molto contemporanea, potrebbe essere una maglia di oggi. È della stagione in cui il Miracolo di Istanbul ribolliva di giocatori come Steven Gerrard, Sami Hyypia e Jamie Carragher.
Maglia storica Liverpool FC 1997-98 Away Maglia da trasferta indossata da un giovane Michel Owen che mostra la sua gioia giovanile in campo e che ci ricorda le giovani stelle di oggi.
Michael Owen con la maglia away del Liverpool nel 1997-98
E non vogliamo dimenticare i bambini, che di calcio ne sanno più degli adulti e amano le maglie del Liverpool. I bambini non sono solo i più informati, ma anche i migliori tifosi di calcio; imparano molto presto a seguire le loro squadre, e infatti di solito ne hanno diverse, il che li rende, come abbiamo detto, i migliori esperti del gioco.
Maglia storica Liverpool FC 1989-90 | Away | Bambino
STOKE CITY
Lo Stoke City FC, la squadra della città di Stoke-on-Trent, fondata nel 1863, è il secondo club professionistico più antico del calcio inglese e quindi lo includiamo tra i grandi perché parliamo di tradizione e longevità. Il suo più grande successo è stata la vittoria della Coppa di Lega nel 1972, il suo unico titolo importante fino ad oggi. Ha alternato la sua partecipazione tra la Premier League e la Championship, evidenziando il suo periodo nell'élite tra il 2008 e il 2018.
Lo stemma dello Stoke City è nato con una “S” stilizzata nel 1882, ma nel corso degli anni ha adottato elementi dello stemma dello Stoke-on-Trent. Nel 2001 ha incorporato il soprannome “The Potters” (i vasai), in onore dell'industria ceramica della città e, nel 2012, ha lanciato una versione speciale per il 150° anniversario con il motto “Vis Unita Fortior” (la forza unita è più forte).
Per quanto riguarda il design delle maglie, sono stati mantenuti i simboli locali e le strisce bianche e rosse, simbolo inconfondibile della squadra, come questa Maglia storica Stoke City FC 1981-83
Maglia vintage Stoke City FC 1981-83
MANCHESTER CITY
El Il Manchester City è stato fondato nel 1880 come St. Mark's e ha adottato il nome attuale nel 1894. Dopo aver vinto la sua prima FA Cup nel 1904, ha attraversato diverse fasi fino alla sua prima grande era negli anni '60, quando ha vinto la Premier League inglese nel 1968, la FA Cup nel 1969 e la Coppa delle Coppe europee nel 1970. Ha poi vissuto decenni irregolari, fino alla retrocessione in terza divisione negli anni '90, anche se dalla stagione 2002-03 è tornato in Premier League, da dove non è più retrocesso. La sua rinascita è avvenuta con l'acquisto del club nel 2008, che lo ha trasformato in una potenza, vincendo diversi campionati di Premier, diverse coppe nazionali e, infine, la Champions League nel 2023 sotto Guardiola. È il quarto club di maggior successo del calcio inglese.
Dal 1894 il Manchester City indossa la classica maglia azzurra, un colore che è diventato un simbolo del club. Il suo stemma è cambiato diverse volte, ma ha sempre mantenuto riferimenti alla città di Manchester, tra cui le bande bianche che rappresentano i tre fiumi, l'anno 1894, la rosa rossa e la nave del commercio. Oggi il suo stemma unisce modernità e tradizione, riflettendo la sua storia e la sua evoluzione.
In questa occasione abbiamo scelto due maglie: la maglia Manchester City 1996 con il sponsor "brother", molto popolare negli anni '90, e il suo colore azzurro. Ci piace particolarmente il collo a polo con le strisce che rappresentano i fiumi di Manchester e uno stemma molto simile a quello attuale. .
Maglia Manchester City 1996
TVi proponiamo anche questa maglia da trasferta a strisce giallo-navy blue, la maglia del club del 1999 che simboleggia il momento in cui il club lasciò la seconda divisione, con un gol di Paul Dickov, poi nella stagione 2000-2001 il club raggiunse nuovamente la Premier League. Maglia Manchester City Wembley 1999
EVERTON FC
L'Everton, fondato nel 1878 nella città di Liverpool, è l'ottavo club inglese per numero di titoli. Come molti altri, ha iniziato con un nome diverso, in questo caso Sto. Domingo FC, prima di acquisire il nome attuale. Condivide la rappresentanza calcistica della città con i suoi grandi rivali, il Liverpool FC, con cui gioca l'emozionante derby del Merseyside. Con l'eccezione di due stagioni negli anni '50, ha trascorso tutta la sua storia giocando nella First Division e nella Premier League del calcio inglese, cosa che nemmeno molte grandi squadre possono vantare. Ha vinto 9 campionati, l'ultimo dei quali nel 1987, 5 FA Cup, l'ultima delle quali nel 1995, e la Coppa delle Coppe nel 1985. Il loro periodo d'oro, come si può notare, è stato negli anni '80.
L'Everton FC ha giocato con il suo iconico colore blu fin dai primi anni di vita, precisamente dal 1913. Il loro stemma si è evoluto, ma ha sempre incluso la Torre del Principe Rupert, simbolo della città di Liverpool. La loro identità classica e i tifosi appassionati ne fanno un club speciale..
Vi proponiamo la Maglia storica Everton 1987, anno dell'ultima vittoria nel campionato di Premier League, prima della creazione della Premier League, con giocatori del calibro di Graeme Sharp e Kevin Ratcliffe..
Maglia storica Everton 1987
ARSENAL
L'Arsenal, gigante del calcio inglese della tentacolare capitale britannica, è stato fondato nel 1886 nel quartiere di Woolwich, a sud-est di Londra, ora gioca nel quartiere di Holloway ed è il terzo club inglese in termini di titoli. Ha vinto 13 campionati e 14 FA Cup, il maggior numero di FA Cup in quest'ultima competizione. Il suo periodo d'oro comprende l'imbattuta stagione 2003-04 sotto la guida di Arsène Wenger. Ha giocato intensi derby contro altri club londinesi, come il Tottenham Hotspur (North London Derby) e il Chelsea..
Fin dalle origini l'Arsenal indossava maglie rosse e nel 1933 furono aggiunte le maniche bianche, un'identità che è stata mantenuta con piccole variazioni. Lo stemma si è evoluto, con l'iconico cannone sempre in evidenza, simbolo della storia militare di Woolwich, il quartiere in cui il club è stato fondato, come abbiamo visto. Oggi il suo emblema mantiene un design moderno, ma fedele alle sue radici.
Vi proponiamo una maglia molto simbolica: Maglia storica Arsenal 1985-86 Centenario della sua fondazione.
Maglia storica Arsenal 1985-86 Centenario
O questa Maglia vintage Arsenal 1982 Il kit dei Gunners della stagione 1982-83 indossato da Tony Woodcock o Brian Talbot.
MANCHESTER UNITED
Il Manchester United, fondato nel 1878, è il secondo club di maggior successo del calcio inglese e anche uno dei più seguiti del calcio mondiale. Ha vinto il record inglese di 20 campionati, oltre a 13 FA Cup, 3 Champions League e numerosi trofei nazionali e internazionali.
L'era di massimo dominio è iniziata con l'arrivo di Sir Alex Ferguson nel 1986, che ha trasformato la squadra in una potenza inarrestabile. Sotto la sua guida, i Red Devils hanno vinto 13 titoli di Premier League, consolidando la loro egemonia nel calcio inglese.
Uno dei suoi momenti più emblematici è stato il triplete della stagione 1998-99, quando i Red Devils hanno vinto la Premier League, la FA Cup e la Champions League, battendo drammaticamente il Bayern Monaco in finale grazie a due gol a tempo scaduto di Teddy Sheringham e Ole Gunnar Solskjær..
Il club rimane un punto di riferimento a livello mondiale, anche se negli ultimi anni ha dovuto affrontare le sfide dei rivali più forti, come il Liverpool di Klopp e il Manchester City. Ciononostante, la loro eredità e il loro impatto sul calcio rimangono ineguagliabili.
Il Manchester United indossa la sua iconica maglia rossa dal 1902, quando il club cambiò nome da Newton Heath. Il kit tradizionale è completato da pantaloncini bianchi e calzettoni neri. Lo stemma del club si è evoluto notevolmente e dal 1973 ha mantenuto il simbolo del diavolo rosso, che rappresenta il soprannome “Red Devils”. Nel corso degli anni, il design della maglia è variato, ma la sua identità rimane una delle più riconoscibili nel calcio mondiale, come la Maglia storica Manchester United 1958 FA Cup Final..
Maglia storica Manchester United 1958 FA Cup Final
Questa edizione della FA Cup è ricordata per l'eroica prestazione del Manchester United dopo la tragedia del disastro aereo di Monaco del 6 febbraio 1958, in cui perse gran parte della squadra. Nonostante il colpo devastante, il club riuscì a superare altri tre turni della competizione prima di essere sconfitto in finale.
Maglia storica Manchester United 1968 European Cup Final Questa maglia è una replica di quella indossata dagli eroi del Manchester United che vinsero la prima Champions League nel 1968 in una finale contro il Benfica. Furono degli eroi perché questa vittoria fu la prima Champions League per una squadra inglese..
LEEDS UNITED
Per oggi concludiamo con la squadra della città del West Yorkshire. Il Leeds United, fondato nel 1919, è una storica squadra di calcio inglese con una grande base di tifosi e un forte spirito competitivo. Ha vinto 3 campionati, 1 FA Cup e 1 Coppa di Lega, oltre ad essersi classificata seconda in Champions League nel 1975. Conosciuta per l'intensa rivalità con il Manchester United, chiamata Roses rivality, che pare derivi da dispute tra le contee del Lancashire e dello Yorkshire nel XV secolo! È nota per il suo stile di gioco grintoso e per i suoi tifosi appassionati. Attualmente milita in Championship, la seconda serie inglese, dopo la retrocessione nel 2023. La loro iconica maglia bianca riflette l'identità del club dagli anni '60.
Del Leeds United vi mostriamo due maglie da trasferta che potete trovare nei link sottostanti:
Maglia storica Leeds United 1992 Away
Maglia storica Leeds United 1994 Away
Ci auguriamo che il tour vi sia piaciuto. Come abbiamo visto, non è necessario viaggiare in Inghilterra per sentire la passione del calcio inglese. Con una delle maglie vintage che vi abbiamo presentato, potete rivivere la storia dei club più emblematici ovunque vi troviate.
Indossate i colori delle squadre leggendarie e portate con voi l'essenza del calcio britannico. Che stiate giocando, collezionando o tifando per la vostra squadra inglese preferita, ogni maglia è un simbolo di tradizione e gloria: scegliete la vostra e vivete l'emozione del calcio dalla culla del gioco!
.............................
Commenti